Permette la conduzione di unità a motore (patente solo motore) e a vela (patente vela e motore) di lunghezza fino a 24 metri con limite di navigazione entro le 12 miglia dalla costa. E' obbligatoria per la conduzione di moto d'acqua.
LEZIONI
12 lezioni di teoria. Due lezioni alla settimana con orario serale (21:00 - 22:30) o preserale (19:00 - 20:30) in funzione delle esigenze e del numero dei partecipanti. Tutte le lezioni si svolgono presso la sede della LNI Sezione di Torino.
Durante il corso verranno svolti test per verificare il livello di apprendimento (prerogativa della Lega Navale Italiana) e simulazioni d'esame con i quiz ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Al termine del corso verranno svolte sessioni di ripasso in preparazione dell'esame e, nel caso di risultato negativo della prima prova, ripetizioni tra una sessione e la successiva (altra prerogativa della Lega Navale Italiana).
Tutto il materiale didattico viene fornito all'inizio del corso.

ARGOMENTI
- Normativa
- Sicurezza
- Nomenclatura (solo unità a motore per la patente solo motore, unità a motore e a vela per patente motore e vela)
- Conduzione dell'unità e principali manovre
- Costruzione e lettura delle carte nautiche
- Navigazione stimata (pratica di carteggio)
- Radionavigazione
- Cenni di meteorologia.
SESSIONI PRATICHE
Uscite didattiche a Viverone (patente solo motore) o Loano (patente vela e motore).
Un'uscita pre-esame sul lago di Viverone per la patente vela e motore.SESSIONI D'ESAME
Esame di teoria presso la Motorizzazione Civile di Torino.
Esame di pratica sul lago di Viverone.
Qui è possibile scaricare la brochure informativa completa.
Per ulteriori informazioni contattare il 377 7063324.